
Il nuovo servizio europeo ESB REMAN offre la riparazione delle centraline elettroniche per veicoli industriali con oltre 1.100 referenze, riducendo fermo mezzi e costi e favorendo l’economia circolare.
Oggi un autocarro non è più soltanto motore, telaio e freni: le centraline, i sensori, i sistemi di assistenza alla guida e le molteplici soluzioni elettriche-elettroniche gestiscono funzioni che fino a poco tempo fa erano riservate al settore automobilistico.
In questo contesto di mercato, sempre più integrato, digitalizzato e orientato alla sostenibilità, Knorr-Bremse e Cojali uniscono le forze e annunciano il lancio di un nuovo progetto, pensato per dare una “seconda vita” alle centraline elettroniche (ECU) dei veicoli industriali.
Il servizio, chiamato ESB REMAN (ECU Simulation Bench Repair and Maintenance), riflette la visione delle due aziende di costruire un ecosistema aftermarket completo, efficiente e affidabile per truck e mezzi commerciali, in cui la riparazione delle centraline rappresenta un’alternativa valida alla sostituzione con parti nuove.
Allo stesso tempo, contribuisce a contenere i costi di manutenzione, riducendo al minimo i tempi di fermo e prolungando la durata utile dei componenti chiave del veicolo.
Dentro ESB REMAN: riparazione, diagnostica e seconda vita delle centraline
ESB REMAN si basa su una rete europea di quattro centri di riparazione – in Spagna, Francia, Italia e Repubblica Ceca – per garantire un servizio localizzato, con tempi più brevi, minori trasporti e maggiore vicinanza al cliente.Grazie a un rigoroso processo tecnico e all'utilizzo di tecnologie proprietarie, come il Jaltest ESB ECU Simulation Bench, le centraline vengono sottoposte a diagnosi avanzata, ricondizionate e testate fino a risultare comparabili a un pezzo nuovo.
Il servizio copre oltre 1.100 referenze ECU corrispondenti a diversi sistemi del veicolo, come motore, freni, sospensioni, trasmissione, antinquinamento e quadro strumenti.
Il processo di riparazione è stato progettato per offrire la massima qualità e affidabilità. Al ricevimento, la centralina viene sottoposta a un'ispezione visiva e a una diagnostica avanzata, che consente l'identificazione accurata dei guasti.
I componenti danneggiati vengono quindi sostituiti con ricambi nuovi e tutte le funzionalità vengono verificate prima della spedizione, garantendo prestazioni paragonabili a quelle di un prodotto nuovo.
Riparazione ECU: esperienza decennale per Cojali
Dal punto di vista operativo, per flotte e officine questo significa la possibilità di scegliere un percorso manutentivo che abbina efficacia e sostenibilità: minor costo rispetto all’acquisto di un’unità nuova, riduzione dei tempi di fermo e contributo concreto alla riduzione dei rifiuti elettronici.
Per Cojali, l’operazione rappresenta la naturale evoluzione del proprio impegno nella riparazione di componenti elettroniche per veicoli commerciali: “In Cojali ci impegniamo da oltre 10 anni nella riparazione e nell'estensione della vita utile dei componenti a controllo elettronico, un processo che contribuisce alla salvaguardia dell’ambiente e alla riduzione dei costi per i nostri clienti. In questi anni, Cojali ha investito nella qualificazione dei suoi tecnici.
Sfruttando questa sinergia, unita al know-how nella riparazione di centraline elettroniche con la diagnostica avanzata e il rilevamento dei codici di errore dello strumento Jaltest Diagnostics, è stato possibile sviluppare Jaltest ESB: ECU Simulation Bench.
Lo strumento di simulazione Jaltest ESB consente di diagnosticare, comprendere gli errori e testare le centraline elettroniche dei veicoli commerciali.
Jaltest è il cuore del progetto ESB REMAN e dell'impegno dei centri di riparazione che lo compongono, nonché una pietra miliare tecnologica per Cojali”.
>>> Scopri di più sul sito dedicato

