
L'acquisto online di ricambi aftermarket truck è un business da seguire con attenzione. Ne abbiamo parlato con Fabio Nardone, amministratore delegato della piattaforma “Il Mio Camion Shop”.
Secondo i dati diffusi da Anfia, nel 2024 il fatturato del mercato italiano dei ricambi automotive è aumentato del 2,4% rispetto all’anno precedente, confermando il quarto anno consecutivo di crescita, sebbene con un rallentamento rispetto al +11,6% del 2023.
A livello globale, in base a uno studio elaborato dal Global Market Insights, il mercato europeo dell'aftermarket automobilistico online è stato valutato in 32,1 miliardi di dollari nel 2024, con una previsione ottimistica di crescita fino a 100 miliardi di dollari entro il 2034, triplicando il valore in dieci anni.
In Italia, nonostante l'espansione dell'e-commerce, le vendite online di ricambi coprono ancora solo parte del mercato totale, indicando una crescita ancora in fase di sviluppo. L’indagine del Centro Studi Tagliacarne sul settore Aftermarket (2024) indica che il 62% delle imprese ha una quota online inferiore al 25% del fatturato.
Se da un lato fattori come l'invecchiamento del parco auto e la crescente digitalizzazione favoriscono lo sviluppo, persistono ostacoli legati alla qualità dei ricambi, alla necessità di informazioni tecniche accurate e soprattutto difficoltà legate alla corretta identificazione del ricambio giusto.
Senza dubbio si tratta di un business da seguire con attenzione, che apre nuove possibilità.

Ne abbiamo parlato con Fabio Nardone, amministratore delegato del sito Il Mio Camion Shop (www.ilmiocamionshop.it), piattaforma BtoB e BtoC nata da oltre 40 anni di esperienza nel settore dei ricambi per veicoli industriali.
Con lui analizziamo dinamiche, sfide e prospettive dell’e-commerce nel mercato dei ricambi per mezzi pesanti, una nicchia all’interno di un mercato online ben più ampio e articolato.
Come nasce Il Mio Camion Shop e qual è stata l’intuizione alla base della vostra piattaforma e-commerce per il mondo truck?
Il Mio Camion Shop nasce da un’esperienza pluriennale nel settore dei ricambi per veicoli industriali.
L’intuizione è stata quella di portare un settore ancora fortemente legato alla distribuzione tradizionale dentro un ecosistema digitale, rendendo l’acquisto dei ricambi più veloce, trasparente e accessibile. Abbiamo creato una piattaforma chiara, orientata alla funzionalità, che permetta a carrozzerie, officine e flotte di trovare in pochi clic il componente giusto, senza errori o perdite di tempo.
Quali sono i vantaggi principali del vostro modello di business e a quali categorie professionali vi rivolgete?
Il nostro modello è principalmente B2B, sebbene la piattaforma sia accessibile anche ai privati. Ci rivolgiamo soprattutto a carrozzerie, officine meccaniche, aziende di trasporto e gestori di flotte.
Il vantaggio di questo approccio è che possiamo concentrarci su esigenze molto specifiche, offrendo un catalogo mirato, condizioni di vendita dedicate e un’assistenza tecnica capace di risolvere problemi concreti in tempi rapidi.
Quali sono le maggiori difficoltà operative che avete affrontato e come le gestite oggi?
Una delle sfide principali è la corretta identificazione del ricambio, considerando la vasta gamma di modelli e varianti. Per questo motivo abbiamo sviluppato un sistema di ricerca avanzato per codice OE e per veicolo, supportato da un servizio clienti tecnico.
Sul fronte logistico, gestiamo il magazzino internamente e ci appoggiamo a corrieri affidabili, con una gestione ottimizzata delle giacenze per garantire spedizioni rapide e precise.
La logistica è uno dei punti chiave su cui investiamo costantemente.
In base alla vostra esperienza, quali sono gli elementi chiave per offrire un servizio davvero efficace e affidabile a officine, flotte e operatori professionali?
Affidabilità e velocità. Chi lavora con i camion ha bisogno di soluzioni rapide e sicure: un mezzo fermo significa una perdita economica. Per questo puntiamo su un mix di ampia disponibilità di magazzino, precisione nell’identificazione dei ricambi, supporto tecnico dedicato e spedizioni rapide, anche in 24/48h. È questo che trasforma un ordine in una relazione di fiducia.
Il vostro sito si distingue per chiarezza e semplicità d’uso: quanto conta l’esperienza digitale per fidelizzare i clienti in un contesto tecnico come quello del truck?
Conta moltissimo. L’esperienza digitale è ciò che permette di trasformare la complessità tecnica in semplicità operativa.
Chi acquista su www.ilmiocamionshop.it trova quello che cerca in pochi passaggi, con descrizioni chiare, immagini affidabili e un sistema intuitivo. La fidelizzazione nasce dalla soddisfazione: quando il cliente capisce che può contare su un processo semplice e veloce, torna volentieri.
L’offerta di ricambi online viene spesso percepita come focalizzata sul prezzo. Quanto contano elementi come servizio, disponibilità e formazione per voi e come riuscite a bilanciare questi elementi?
Il prezzo è importante, ma non può essere l’unico criterio. Il nostro obiettivo è offrire un rapporto qualità-servizio-prezzo che faccia la differenza. Molti nostri clienti ci scelgono perché trovano ricambi subito disponibili, un servizio tecnico preparato e la certezza di acquistare il prodotto giusto. Bilanciamo il tutto grazie a un’attenta selezione dei fornitori e a un’organizzazione snella che ci permette di essere competitivi senza compromettere la qualità.
Quali sono le prospettive di crescita per Il Mio Camion Shop? State valutando nuove funzionalità o servizi per ampliare la vostra offerta digitale o il raggio d’azione?
Sì, stiamo lavorando a diverse novità: il fine è quello di essere sempre più veloci e di ampliare la gamma di prodotti offerti ai nostri clienti. Sul fronte commerciale, stiamo valutando l’apertura al mercato europeo, a partire dai paesi vicini con forte presenza di flotte internazionali.
La nostra visione è chiara: diventare un punto di riferimento digitale nel settore truck anche fuori dai confini italiani.
Il mio camion shop in pillole
|