
Alla fiera di Rimini, mobilità urbana, raccolta rifiuti e riciclo assumono un ruolo strategico: dal 4 al 7 novembre si incontrano tecnologia, filiera e servizi per costruire insieme nuovi modelli di business sostenibile.
 
La 28ª edizione - la più ambiziosa di sempre - avrà inizio domani e punta a rafforzare la sua vocazione internazionale, consolidando il suo ruolo di piattaforma globale e hub dell’economia circolare e della transizione ecologica.
Per il mondo dei veicoli industriali e speciali – in particolare quelli destinati alla mobilità urbana, al servizio ambientale e alla raccolta rifiuti – la manifestazione assume un rilievo strategico, con spunti concreti per tecnologie, modelli di servizio e filiere integrabili.
>>> Clicca QUI per scaricare la brochure dell'evento
Mobilità sostenibile e veicoli industriali
La mobilità urbana e i veicoli industriali a basso impatto ambientale stanno assumendo un ruolo via via più centrale nelle strategie delle imprese. A Rimini, l’edizione 2025 di Ecomondo rappresenta una vetrina ideale per mettere in luce proprio questo cambiamento: non più solo camion e mezzi pesanti, bensì componenti di un ecosistema che abbraccia efficienza logistica, normative ambientali stringenti, digitalizzazione e decarbonizzazione.Si spiegano così le ragioni per le quali i principali costruttori abbiano scelto Ecomondo come palcoscenico delle loro novità. La fiera infatti unisce, in un unico contesto, governo, ricerca, filiera industriale, operatori della logistica e servizi ambientali: un mix perfetto per mostrare soluzioni che vanno oltre il veicolo. L’approccio della “pluralità tecnologica”, scelto da diversi player, riflette proprio questa visione multidimensionale: elettrico, motore endotermico evoluto, gas, HVO (carburanti rinnovabili) convivono in un’unica visione di transizione.
Ecco allora che Volvo Trucks, principale operatore che traina il mercato del veicolo industriale elettrico con il più alto numero di mezzi venduti, ha annunciato che alla fiera esporrà due modelli emblematici: il FM Electric da 44 tonnellate (con autonomia fino a 380 km e ricarica rapida in due ore) e il FH Aero Electric da 44 tonnellate (con sei pacchi batteria e autonomia fino a 350 km). Accanto all’elettrico, sarà presente anche un FH 500 Aero “Wonderfuel” ottimizzato per consumi ridotti, pensato per missioni in cui l’elettrico non rappresenta ancora la risposta più adatta.
Offrire al contempo veicoli elettrici e motorizzazioni endotermiche evolute e alimentate con carburanti alternativi ha un senso ben preciso: la transizione non può essere improvvisa per tutti i segmenti, perché molte missioni operative - raccolta rifiuti, logistica urbana, servizi ambientali - richiedono soluzioni graduali, che permettano di mantenere continuità operativa e compatibilità con il business già in esercizio.
Raccolta rifiuti e veicoli speciali: la dimensione del servizio ambientale
Un altro asse fondamentale è quello dei veicoli per la raccolta rifiuti, lo spazzamento urbano e il trasporto di rifiuti liquidi/pericolosi.In questo contesto, nell’ambito di Ecomondo torna il salone biennale SAL.VE – “Cleaning and Waste Disposal Vehicles Expo” organizzato in partnership con ANFIA.
Dedicato ai veicoli per l’ecologia (quindi compattatori, spazzatrici, veicoli per rifiuti solidi, liquidi e pericolosi), il salone consente di concentrare in un’unica vetrina specializzata aziende costruttrici e allestitori, con l’obiettivo di mettere in mostra le soluzioni a basso impatto ambientale e le innovazioni digitali applicate ai veicoli per servizi ambientali.
Inoltre, grazie all’integrazione con Ecomondo, SAL.VE si inserisce in un contesto più ampio legato all’economia circolare e alla gestione sostenibile dei rifiuti, offrendo un punto d’incontro che va oltre il veicolo in sé e considera l’intera filiera: raccolta, trasporto, riciclo.
In questo scenario, i produttori e gli allestitori di veicoli industriali trovano uno spazio operativo rilevante: dalle motorizzazioni alternative, alle attrezzature integrate, ai sistemi di connettività per l’ottimizzazione dei percorsi e della raccolta.
			Ecomondo 2025: direttrici strategiche
  | 
		
Economia circolare, fine vita e riciclo: il ciclo completo
La transizione ecologica passa per un cambio di paradigma che coinvolge anche il ciclo di vita del veicolo e le sue componenti. Ecomondo dedica ampio spazio all’“uso e riuso”, al riciclo dei materiali critici e all’ecodesign.In ottica automotive questo significa che la progettazione del veicolo, i materiali impiegati, la facilità di manutenzione e smontaggio, i sistemi di rigenerazione diventano fattori competitivi.
