
I rally più impegnativi diventano il banco di prova di Castrol per ottimizzare ulteriormente la gamma di lubrificanti per veicoli commerciali e ideare nuove formulazioni.
In quest'ottica, la recente partecipazione al Baja España Aragón 2025, svoltasi in Spagna dal 25 al 27 luglio, ha rappresentato per Castrol una sfida cruciale, trasformando uno dei percorsi più duri nel mondo del rally in un autentico laboratorio itinerante, per mettere alla prova i propri lubrificanti.
Il Firemen DakarTeam, originario dei Paesi Bassi, si è affidato a un camion preparato su misura da MM Technology (azienda specializzata nella costruzione di veicoly da rally) ed alimentato con prodotti Castrol. Obiettivo della collaborazione: raccogliere in condizioni estreme dati utili a perfezionare le formulazioni attuali e future destinati ai veicoli commerciali.
L’importanza di questa iniziativa prende forma già dal Rally Dakar 2025, dove Castrol aveva già iniziato il suo programma sperimentale (clicca qui per leggere la notizia). Il team R&S, operativo nel quartier generale di Pangbourne, nel Regno Unito, ha prelevato campioni dell’olio utilizzato durante la Dakar affinché potessero essere analizzati con cura, offrendo spunti determinanti per ottimizzare la gamma esistente di lubrificanti avanzati.
Il team Dakar di Castrol ha così commentato l’esperienza: “Da quando a gennaio abbiamo esordito nella sezione del Rally Dakar dedicata ai truck, abbiamo dedicato numerosissime ore ad acquisire conoscenze sul mezzo. Non è più solo un camion: è il nostro compagno di squadra. Abbiamo apportato modifiche chiave per migliorare le prestazioni: era più veloce, più affidabile e pronto per un collaudo serio in condizioni di gara realistiche.
Le temperature in Spagna sono state molto simili a quelle che affronteremo al Dakar 2026 e il percorso ha richiesto un grande sforzo sia in termini di frenata sia per il motore e i suoi lubrificanti, rendendolo ideale per spingere al limite tanto il camion quanto il team”.
Una gamma di lubrificanti per veicoli commerciali collaudata e in continua crescita
A queste sperimentazioni su strada, si affianca l’ampia gamma di lubrificanti per veicoli industriali Castrol, progettata specificamente per applicazioni gravose con intervalli di sostituzione prolungati. Grazie alla capacità di resistere a carichi e temperature estremi, ogni prodotto è stato sviluppato per garantire elevati standard di prestazioni e protezione.La linea VECTON con System Pro Technology™ è la gamma principale di oli motore diesel avanzati per veicoli commerciali del brand. Garantisce fino al 45% di riserva di prestazioni in più, contrastando efficacemente ossidazione, formazione di depositi, aerazione e perdita di viscosità, prolungando l’arco operativo dell’olio con risultati tangibili in termini di protezione e durata.
Gli oli motore diesel Castrol CRB, invece, si distinguono per offrire un livello affidabile di protezione, efficienza e riduzione dei fermi imprevisti, riducendo al minimo i costi di manutenzione.
Il CRB Turbomax, con tecnologia Durashield™, assicura fino al 40% di protezione in più dall’usura, mentre gli oli CRB Multi e Monograde contengono agenti detergenti in grado di rimuovere le particelle che potrebbero accumularsi sulle superfici del motore, riducendo così i depositi. Inoltre mantengono la viscosità, per una maggiore durata ed efficienza del motore.
Tags: Castrol lubrificanti per vi