È un novembre in rosso per tutti i comparti: -24,1% gli autocarri, -19,7% i veicoli trainati e -5,5% gli autobus. Il grido delle associazioni: serve un fondo pluriennale per il rinnovo dell’attuale parco circolante.
Di fronte a un rallentamento così marcato delle immatricolazioni, l’associazione chiede a gran voce un cambio di passo nella gestione delle politiche a supporto della transizione sostenibile del settore dell’autotrasporto.
In particolare, Anfia ribadisce l’importanza di strutturare un fondo pluriennale per il rinnovo dell’attuale parco circolante, valorizzando le motorizzazioni di ultima generazione a gas naturale e a diesel compatibili con i rispettivi biocarburanti - biometano e HVO - auspicando che la proposta possa essere ancora recepita nel corso dell’esame del disegno di legge di bilancio in discussione in Parlamento.
Valori “polari” per i veicoli industriali, rimorchi e autobus
Nel mese di novembre tutti i comparti registrano segno negativo: gli autocarri invertono la tendenza positiva di ottobre, mentre i veicoli trainati peggiorano la flessione del mese scorso, con un calo a doppia cifra e anche gli autobus accentuano la contrazione del mese precedente.Analizzando nel dettaglio il mercato di novembre 2024, nel mese sono stati rilasciati 1.985 libretti di circolazione di nuovi autocarri (-24,1% rispetto a novembre 2023) e 1.150 libretti di circolazione di nuovi rimorchi e semirimorchi pesanti, ovvero con ptt superiore a 3.500 kg (-19,7%), suddivisi in 125 rimorchi (-2,3%) e 1.025 semirimorchi (-21,4%).
Nei primi undici mesi del 2024 si contano 26.810 libretti di circolazione di nuovi autocarri, lo 0,8% in meno rispetto ai primi undici mesi del 2023, e 12.612 libretti di circolazione di nuovi rimorchi e semirimorchi pesanti (-14,1% rispetto a gennaio-novembre 2023), così ripartiti: 1.272 rimorchi (+0,7%) e 11.340 semirimorchi (-15,5%).
Per classi di peso, a gennaio-novembre 2024 i veicoli sopra le 3,5 e fino a 5 tonnellate registrano ancora la crescita più significativa (+96,8%), seguiti dai veicoli sopra le 12,5 e fino a 16 tonnellate (+9,9%). In calo, invece, i veicoli sopra le 8 e fino a 12,5 tonnellate (-4,3%), i veicoli sopra le 5 e fino a 8 tonnellate (-4,2%) e i veicoli pesanti sopra le 16 tonnellate (-1,3%).
Nei primi undici mesi del 2024, gli autocarri rigidi risultano in crescita del 2,2%, mentre i trattori stradali chiudono a -3,5%. Nello stesso periodo, mantengono una crescita a doppia cifra i veicoli da cantiere (+20,1%), mentre i veicoli stradali chiudono in lieve flessione (-0,8%).
Analizzando il mercato per alimentazione, nei primi undici mesi del 2024 la quota di mercato dei veicoli alimentati a gas risulta dell’1,8% (stessa quota di gennaio-novembre 2023), per un totale di 481 unità, mentre gli autocarri elettrici e ibridi gasolio/elettrico rappresentano lo 0,8% del totale (era l’1,3% nei primi undici mesi del 2023).
Il commento di Luca Sra, delegato Anfia per il trasporto merci
“La forte contrazione nelle immatricolazioni registrata nel mese di novembre mette ulteriormente in evidenza la necessità di un cambio di passo nella gestione delle politiche a supporto della transizione sostenibile del settore dell’autotrasporto – commenta Luca Sra, delegato Anfia per il trasporto merci.Pur accogliendo con soddisfazione la recente pubblicazione del decreto direttoriale attuativo della prossima edizione del Fondo Investimenti, non si può evitare di ribadire la necessità già espressa dalle principali associazioni del settore di strutturare un fondo pluriennale per il rinnovo dell’attuale parco circolante, valorizzando le motorizzazioni di ultima generazione a gas naturale (compresso o liquefatto) e a diesel compatibili con i rispettivi biocarburanti – biometano e HVO. Si augura pertanto che tale proposta possa essere ancora recepita nel corso dell’esame del disegno di legge di bilancio in discussione in Parlamento.
Al tempo stesso, si auspica che il taglio delle risorse allocate per il settore automotive non colpisca i pur esigui stanziamenti destinati agli investimenti delle piccole e medie imprese per l’acquisto di veicoli commerciali a zero emissioni allo scarico, la cui produzione realizzata in Italia rappresenta un’eccellenza a livello europeo. Si invita pertanto il decisore pubblico a confermare tale misura per il 2025 e a valutare contestualmente la reintroduzione di agevolazioni fiscali per gli investimenti in beni strumentali veicolari sostenibili”.
Rimorchi e semirimorchi: si accentua il rallentamento
In riferimento ai veicoli trainati, nei primi undici mesi del 2024 tutte le aree geografiche – tranne il Sud e Isole, che chiude a +2,3% - registrano una flessione: più contenuta nelle regioni del Centro (-7,8%), mentre calano a doppia cifra il Nord-Ovest (-22,7%) e il Nord-Est (-24,6%).Le marche estere totalizzano 6.942 libretti di circolazione a gennaio-novembre 2024 (-22%); variazione negativa, seppur più contenuta, anche per le marche nazionali (-2,1%), con 5.670 libretti.
“A novembre si registra un ulteriore rallentamento nel mercato di rimorchi e semirimorchi, con un calo del 19,7% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente – afferma Massimo Menci, presidente della Sezione Rimorchi di Anfia.
Se confrontiamo i dati cumulati da gennaio a novembre, notiamo un decremento del 14,1%, ad indicare una tendenza negativa più moderata nel lungo periodo.
Coscienti che le risorse previste dal DM Investimenti 2024, prenotabili con il click day del 16 dicembre, non saranno sufficienti, ci auguriamo che il Governo intervenga in maniera più incisiva nel corso di quest'ultima fase della sessione di bilancio. Infine, auspichiamo una rapida adozione del regolamento di attuazione per la libera circolazione dei veicoli a 18 metri ora che la Riforma del Codice della strada è stata approvata in via definitiva dal parlamento”.
Mercato autobus in frenata
Il mercato degli autobus con ptt superiore a 3.500 kg totalizza a novembre 2024 432 nuove unità, con un decremento del 5,5% rispetto a novembre 2023. Nell’undicesimo mese dell’anno, ad eccezione dei minibus, in ripresa (+24,2%), gli altri comparti mantengono un andamento negativo: calano a doppia cifra gli autobus e midibus turistici (-35,5%) e gli scuolabus (-32,6%), mentre presentano una flessione più contenuta gli autobus adibiti al TPL (-4,4%).“I dati di novembre 2024 registrano una diminuzione complessiva delle immatricolazioni di autobus di circa il 5,5% rispetto a novembre 2023, mentre osservando l'andamento di gennaio-novembre si nota una crescita complessiva del mercato, seppure con un tasso inferiore rispetto al 2023 - afferma Andrea Rampini, presidente della Sezione Autobus di Anfia.
Nel dettaglio, nel mese si registra un aumento degli autobus urbani e minibus, e un calo significativo degli autobus interurbani e turistici.
In questo contesto, ANFIA rinnova il suo auspicio affinché si riescano a stanziare in Legge di bilancio risorse dedicate al rinnovo del parco autobus, oltre ad allargare la finanziabilità degli autobus ibridi (HEV) per l’extraurbano”.
Secondo l’alimentazione, la quota di mercato degli autobus alimentati gas è del 24% a gennaio-novembre 2024 (contro il 16% dei primi undici mesi del 2023), mentre gli elettrici, ibridi gasolio/elettrico e ibridi metano/elettrico rappresentano il 26,8% (21,2% a gennaio-novembre 2023).
Leggi anche
ARTICOLI | 17/05/2024Aprile in recupero per autocarri (+18%), decolla il mercato bus (+74%). I dati Anfia