Articoli | 29 July 2025 | Autore: Redazione

Focus ANFIA, primo semestre 2025: mercato VCL, autocarri e bus in flessione; regge il trainato

Il Focus H1 2025 sull’andamento del mercato italiano di VCL, autocarri, rimorchi & semirimorchi e bus mostra un calo generale nei volumi, con la sola eccezione dei rimorchi, in crescita.

 

Torna il consueto appuntamento semestrale con lo studio di Anfia, realizzato dall’Area Studi e Statistiche, che conferma quanto previsto a fine 2024. 
Come preannunciato, il mercato dei veicoli commerciali e industriali in Italia ha chiuso i primi sei mesi del 2025 con un andamento negativo, fatta eccezione per il comparto dei veicoli trainati.

Confrontati con il primo semestre del 2024, tutti i dati sono in controtendenza rispetto a un anno fa.

Il 2025 si sta rivelando quindi un anno di transizione delicata: il ritorno alla crescita dipenderà non solo dalla domanda di mercato, ma anche dalla rapidità con cui verranno implementate le misure di sostegno richieste dal settore .

In sintesi, questo è l’attuale stato di salute del comparto nei primi sei mesi dell’anno:
  • VLC: -11,7% (a fine 2024: +17,4% sul 2023)
  • Autocarri: -13,3% (a fine 2024: +10,4%% sul 2023)
  • Rimorchi e semirimorchi: +7,8% (a fine 2024: -14,5 sul 2023)
  • Autobus: -25,0% (a fine 2024: +45,3% sul 2023).
Oltre a ciò, il documento presenta una sintesi delle proposte a sostegno del settore del trasporto merci e del trasporto pubblico, mirate a favorire il rinnovo del parco circolante, la transizione energetica e a incentivare l'adozione di tecnologie a basse e zero emissioni.
Nota importante: lo studio si basa su dati forniti dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili e fornisce un quadro aggiornato fino al 30 giugno 2025.


>>> Clicca QUI per scaricare il Focus Italia mercato veicoli commerciali e industriali H1 2025 di ANFIA 


 

Lo stato di salute del mercato al 30 giugno 2025

- Il mercato dei veicoli commerciali leggeri ha chiuso il primo semestre 2025 con quasi 99.000 veicoli immatricolati, -11,7% rispetto allo stesso periodo del 2024, quando i volumi superavano le 110.000 unità.
Il secondo trimestre mostra di nuovo segnali di calo: -7,7% a -aprile, -11% a maggio e -5,8% a giugno.
- Il mercato degli autocarri pesanti conta a fine semestre 14.535 immatricolazioni, in calo del 13,3%. Aprile ha registrato un calo dello 0,3%, maggio un calo più consistente del 18,8%, seguito da giugno a -26,1%.
- Il mercato dei veicoli trainati con ptt superiore a 3.500 kg registra una crescita del 7,8% nei primi sei mesi del 2025, con 7.726 rimorchi e semirimorchi immatricolati. Ad aprile si registra un +15,3%, seguito a maggio da un altro consistente rialzo del +30,5%, frenato poi da un giugno sottotono a -9,3%.
- Infine, il comparto degli autobus superiori alle 3,5 tonnellate cala sostanzialmente rispetto ai risultati record del 2024. L'esaurimento dei fondi a favore del comparto ha generato un calo complessivo del -25% così distribuito: aprile -33%, maggio -37,9% e giugno -45,8%.
 

La proposte per il rilancio del settore

A fronte di questi dati, sul fronte del settore del traporto merci, Anfia porta avanti una serie di proposte per il rilancio del settore, che vanno da un programma straordinario di efficientamento energetico del parco circolante (includendo sia veicoli che rottamazione di rimorchi e semirimorchi), alla rimodulazione del rimborso delle accise e dei pedaggi autostradali per favorire alimentazioni alternative.
noltre chiede una modifica dell’ecobonus per i VCL, ampliandolo a tutte le tecnologie ed eliminando il vincolo di rottamazione per veicoli elettrici a batteria e a celle a combustibile (BEV/FCEV).
Tutto questo si somma alla richiesta della rapida attuazione delle risorse straordinarie di 590 milioni di euro destinate al rinnovo del parco veicoli.

Per quanto riguardo il trasporto pubblico, un settore fortemente vincolato ai fondi del PNRR e ora completamente fermo, causa esaurimento dei fondi stessi, Anfia sollecita lo sviluppo rapido delle infrastrutture di ricarica elettrica (infrastrutturazione elettrica di depositi e servizi) e di rifornimento a idrogeno, semplificando la normativa per l’installazione delle stazioni di rifornimento.
Inoltre propone l’adeguamento dei prezzi degli appalti per l’acquisto di nuove tecnologie e l’introduzione di un vincolo di pagamento anticipato del 20% sulle forniture da parte delle stazioni appaltanti.
Infine, propone di destinare una parte delle risorse del Piano Sociale per il Clima a misure per il rinnovo del parco autobus per il trasporto pubblico locale con mezzi a basse e zero emissioni.
 

Photogallery

Tags: mercato VI anfia immatricolazioni vi rimorchi e semirimorchi tpl mercato veicoli commerciali leggeri

Leggi anche