
Possono inviare le candidature per il Sabo Rosa dipendenti o lavoratrici autonome in ogni settore della filiera del veicolo commerciale e industriale, dalla produzione alla ricambistica, passando per la logistica, quindi: autiste di camion, bus, autoscale; meccaniche, dirigenti di aziende di trasporto, ad esempio.
Per esprimere la candidatura occorre compilare l'apposito “form” accessibile dalla home page del sito sabo.it
La giuria che valuterà le candidature, anche sulla base delle motivazioni indicate nel form online, sarà composta da giornalisti e, soprattutto, dalle dipendenti del main sponsor del premio: Roberto Nuti Group, gruppo bolognese da oltre mezzo secolo protagonista nei ricambi per veicoli commerciali.
Come per le precedenti edizioni è prevista una votazione online, che partirà da giovedì 15 febbraio sul sito robertonutinews.info, sulla base delle candidature pervenute.
La cerimonia di consegna del Sabo Rosa avverrà in occasione della Festa della Donna nella sede bolognese del Gruppo, fondato nel 1962 da Roberto Nuti. A presiedere la giuria sarà Elisabetta Nuti, direttore finanziario del Gruppo.
Istituito nel 2010, il Sabo Rosa è stato finora consegnato a un'autista dei Vigili del Fuoco, un'autista di pullman e a sei camioniste: una bolognese, una livornese, una modenese, una lombarda e due provenienti dal Veneto. Chi sarà la prossima a festeggiare l'Otto marzo con il prestigioso "pezzo unico" da autista dell'anno?
In foto: la vincitrice dell’edizione 2017 Ethel Bianchi, camionista da generazioni.