
Per Truck Italia, formare nuove risorse significa garantire alle officine competenze aggiornate e di qualità, rafforzando al tempo stesso l'immagine e il valore dei brand rappresentati.
In questo contesto, Truck Italia - gruppo specializzato nella commercializzazione, noleggio e assistenza di veicoli industriali e commerciali - ha recentemente avviato con grande soddisfazione una nuova iniziativa, la Truck Italia Academy, un progetto formativo gratuito, realizzato in collaborazione con Humangest e finanziato dal fondo Forma.Temp.
Per il gruppo di Montelupo Fiorentino, l’iniziativa rappresenta un investimento nel futuro del settore post-vendita. “Formare nuove risorse significa garantire alle officine competenze aggiornate e di qualità, rafforzando al tempo stesso l'immagine e il valore dei brand rappresentati - ha sottolineato il presidente Giuliano Taverni. - Questo progetto contribuisce non solo a far crescere i giovani partecipanti, ma anche a consolidare ulteriormente il legame tra concessionaria e brand, offrendo ai clienti finali un servizio di eccellenza.
All'apertura del corso (che ha preso il via il 22 settembre 2025 e terminerà il 10 ottobre), oltre al presidente Taverni, hanno partecipato il direttore generale Thomas Lagrange e il sindaco di Montelupo Fiorentino, Simone Londi. Quest'ultimo ha sottolineato l'importanza di iniziative come la Truck Italia Academy per il territorio e per le nuove generazioni.
Un percorso di formazione completo
Il corso è pensato per giovani senza esperienza nel settore automobilistico, ma con una forte passione e una spiccata motivazione ad apprendere.
Non è richiesta esperienza pregressa: ciò che conta è la volontà di crescere professionalmente e l'interesse genuino per la meccanica.
Della durata di 120 ore, l’Academy si svolge presso la sede Truck Italia di Montelupo Fiorentino e combina sessioni teoriche e pratiche.
Gli argomenti trattati includono sicurezza sul lavoro, meccanica di base e attività direttamente in officina.
Obiettivo: fornire ai giovani partecipanti le competenze necessarie per intraprendere una carriera nel settore della meccanica specializzata.
Al termine del percorso, è prevista l'assunzione di almeno il 50% dei partecipanti, offrendo così un'opportunità concreta di inserimento lavorativo.
>>> Guarda il video e scopri Truck Italia | Service