Articoli | 01 October 2025 | Autore: Manuela Lai

Sostenibilità e mobilità del futuro in scena a Solutrans 2025

Dal 18 al 22 novembre 2025, Solutrans porta al centro innovazione, efficienza ed ecosostenibilità nel trasporto: in questa intervista al suo direttore Guillaume Schaeffer, i temi e le sfide più calde della manifestazione.

 

A meno di due mesi dall’apertura dei cancelli, Solutrans è pronta a festeggiare un’edizione da record, la numero 18.
La principale fiera europea nel settore dei trasporti e della logistica, che andrà in scena a Lione dal 18 al 22 novembre 2025, ha tutti i numeri per confermarsi laboratorio di innovazione globale.
Con una superficie espositiva che sfiora i 100.000 metri quadrati e la partecipazione di oltre 1.100 espositori, la fiera si propone di confermare il suo ruolo di punto di riferimento globale per innovazione, sostenibilità e business.

È quanto dichiara in questa intervista il suo direttore, Guillaume Schaeffer, che abbiamo avuto il piacere di incontrare.
Con lui abbiamo parlato delle principali novità rispetto all’edizione precedente e delle tematiche centrali di un evento in cui l’Italia figura tra i Paesi più rappresentati, con una numerosa presenza di aziende, tra le quali molti nomi noti dell’aftermarket.

Obiettivo: superare gli oltre 65.000 visitatori della scorsa edizione e affermare ancora una volta la kermesse come vetrina globale delle innovazioni tecnologiche nel settore dei trasporti.


>>> Clicca qui per accedere alla biglietteria


Quali sono i principali trend che emergono ad oggi a Lione?
Il settore si muove lungo quattro direttrici chiare: decarbonizzazione, digitalizzazione, normative europee e nuove fonti energetiche.

Per l’edizione 2025 queste tematiche saranno al centro dell’evento: oltre 100.000 mq di esposizione, dove circa 1.100 aziende espositrici (tra cui 30 costruttori di veicoli industriali e commerciali) presenteranno soluzioni e innovazioni volte a plasmare il futuro della mobilità.

L’idrogeno si conferma protagonista dell’innovazione a Solutrans 2025. Per questo motivo, abbiamo creato un allestimento dedicato: l’Hydrogen Village nel padiglione 3, un’area interamente focalizzata su tecnologie a fuel cell e combustione, infrastrutture e fornitori specializzati.
La digitalizzazione, connessa all’intelligenza artificiale, riguarda invece gestione flotte, diagnostica e manutenzione predittiva. Non va dimenticato il tema normativo, che spinge costruttori e operatori ad anticipare i nuovi standard.
Infine, il retrofit e la rigenerazione dei veicoli e dei componenti aprono un mercato che cresce rapidamente.


Decarbonizzazione, retrofit e digitale: quali di queste aree ritiene abbiano oggi maggior potenziale di crescita, e come hanno risposto le aziende?
Direi tutte, ma con velocità diverse. L’idrogeno è cruciale per i veicoli pesanti e a lunga percorrenza: con l’Hydrogen Village vogliamo mostrare soluzioni concrete e favorire il dialogo tra industria e istituzioni. Il retrofit è già una realtà, perché permette di allungare la vita utile del parco circolante: lo valorizziamo con aree dimostrative e workshop. Sul digitale la risposta delle aziende è stata immediata: diagnostica avanzata, software per la manutenzione, sistemi di intelligenza artificiale sono ormai parte integrante dell’offerta in fiera.
La risposta del mercato lo dimostra: oltre il 90% degli spazi espositivi è stato prenotato con largo anticipo.


In ottica “green”, il reman e il second hand hanno sempre più peso. In che modo la fiera integra questi trend?
Abbiamo dedicato il padiglione 6 al Village Univers VUL & Retail, che riunisce l’intera filiera del veicolo leggero usato e ricondizionato: dal sourcing al remarketing, fino a garanzie e soluzioni digitali.
Qui i visitatori troveranno dimostrazioni, workshop e talk su come cambia questo mercato.
È un segnale forte: Solutrans non solo riconosce questi trend, ma offre agli operatori uno spazio per incontrarsi e sviluppare nuove opportunità.


E per quanto riguarda officine e manutenzione dei veicoli elettrici, a idrogeno o retrofit? Ci saranno infrastrutture, attrezzature e formazione?

Assolutamente sì. Il nostro obiettivo è accompagnare officine e tecnici nella transizione.
Nel Road Testing Village, il più grande circuito indoor/outdoor mai allestito in Europa posizionato alle spalle del padiglione 4, sarà possibile testare veicoli in condizioni reali, sia su pista sia su strada aperta, per valutare direttamente le performance delle innovazioni presentate.
Abbiamo inoltre rafforzato la parte formativa: in collaborazione con importanti enti, ospiteremo oltre 3.000 giovani, offrendo percorsi dedicati a meccatronica, elettrico, idrogeno e retrofit. Non è solo esposizione: è anche trasmissione di competenze.

Come avete coinvolto la community aftermarket? Quante aziende del settore parteciperanno?
L’aftermarket è una nicchia strategica, non un settore marginale. Il postvendita è un business che riguarda trasversalmente tutti i padiglioni, dai produttori di attrezzature diagnostiche ai fornitori di componenti reman.
In totale parliamo di centinaia di operatori che trovano in Solutrans la piattaforma ideale per fare rete e confrontarsi sulle sfide e le opportunità del settore.


Quali temi saranno approfonditi nel programma di conferenze internazionali?
Un ricco programma di conferenze approfondirà i megatrend del settore: elettrificazione, transizione energetica, gestione dati e intelligenza artificiale guidano la trasformazione, senza dimenticare la cybersecurity e le nuove normative europee come VECTO e GSR II.
Questi incontri offriranno una panoramica completa delle sfide e delle opportunità che il settore dei trasporti si trova ad affrontare.

Infine un cenno agli I-nnovation Awards: i premi che Solutrans dedica alle innovazioni più significative nel settore dei veicoli industriali e commerciali. La cerimonia di premiazione si terrà il 18 novembre 2025 all'ippodromo di Parilly, vicino a Eurexpo Lyon, e rappresenta un'opportunità per scoprire le soluzioni più avanzate nel campo del trasporto e della logistica, oltre che un momento di convivialità e networking per tutti i partecipanti.


>>> Clicca qui per accedere alla biglietteria

>>> Clicca qui per leggere il resoconto dell'edizione 2023

 

Photogallery

Tags: solutrans solutrans 2025

Leggi anche