
Con l’evento “RELY ON - Trust Generates Evolution”, PETRONAS ha ufficialmente introdotto in Italia la nuova gamma PETRONAS Urania: pensata per durare di più, ridurre i consumi e proteggere meglio il motore.
Per la presentazione ufficiale sul mercato italiano, la multinazionale ha organizzato un evento dedicato, svoltosi lo scorso 6 novembre 2025 presso il PETRONAS Global Research & Technology Centre di Santena (TO), che ha visto la partecipazione di numerosi clienti e partner.
L’evento “RELY ON - Trust Generates Evolution” non è stato solo un momento dedicato alla presentazione tecnica della nuova gamma, ma una vera occasione di confronto con il mercato.
Durante la giornata al centro di ricerca di Santena, i relatori hanno condiviso un’analisi approfondita del panorama truck; parallelamente, è stato illustrato come la gamma Urania giochi un ruolo concreto nelle sfide operative delle flotte, trasformandosi da “prodotto” a leva commerciale.

Lo ha evidenziato Fulvio Savio, Marketing Manager Italy & Africa, PLI: “Il rilancio della gamma PETRONAS Urania nasce dalla volontà di rispondere in maniera sempre più efficace alle esigenze dei clienti - che si tratti di un fleet manager che cerca di ridurre il costo di gestione della flotta, di un autista che vuole ottimizzare le performance del proprio mezzo, o di un meccanico che ricerca affidabilità.”
In foto: Fulvio Savio, Marketing Manager Italy & Africa, PLI.
Tecnologia StrongTech™: il cuore della nuova gamma
La gamma PETRONAS Urania arriva in un momento cruciale per il settore: i costi operativi sono in aumento, le normative sulle emissioni sempre più stringenti e la domanda di efficienza e sostenibilità nelle flotte cresce costantemente.
Con questa linea, PETRONAS propone non semplicemente un miglior lubrificante, ma un nuovo approccio alla manutenzione, all’officina e alla partnership tra produttore, rete service e cliente-flotta.
La gamma PETRONAS Urania si basa sulla tecnologia proprietaria StrongTech™, che consente formulazioni sintetiche e semi-sintetiche progettate per offrire intervalli di cambio più lunghi, protezione motore rafforzata e una pulizia interna sostenuta.
Il portafoglio è stato razionalizzato per favorire una scelta più semplice: etichette intuitive aiutano autisti, gestori di flotte e meccanici a individuare rapidamente il prodotto più adatto.
Un altro pilastro della gamma è la “compatibilità futura”: PETRONAS ha progettato Urania per soddisfare la maggior parte delle specifiche OEM e gli standard sulle emissioni attuali ed emergenti, incluso Euro 6 e oltre.
Infine, in termini di valore per il cliente, la linea è concepita per migliorare l’efficienza nei consumi, ridurre i fermi macchina e aumentare la durata dei veicoli — siano essi mezzi pesanti o veicoli commerciali leggeri.
Per questi ultimi è stata prevista una linea compatta: cinque prodotti con due viscosità differenti, formulazioni Low SAPS e compatibilità estesa con una ampia gamma di costruttori.
TN Service: un partner di fiducia
(1).jpg)
La rete TN Service ha svolto un ruolo centrale nell’evento, in qualità di partner strategico di PETRONAS in Italia.
In quanto network di officine, rappresenta perfettamente il target operativo cui PETRONAS si rivolge: non si tratta più solo di fornire un buon lubrificante, ma di inserirlo in un contesto di competenza, servizio e scelta consapevole per flotte e officine.
Grazie alla collaborazione con PETRONAS, TN Service può offrire una proposta di valore rafforzata: scelta rapida del lubrificante corretto, maggiore protezione del motore e intervalli ottimizzati, elementi che favoriscono la fidelizzazione della flotta.

Particolare attenzione è stata dedicata al progetto “TN Service Young”, grazie al contributo della coordinatrice Federica Patrona (in foto), che ha presentato il programma rivolto al reclutamento, alla formazione e al coinvolgimento dei giovani talenti all’interno della filiera della manutenzione veicoli.
La partnership tra TN Service e PETRONAS conferma la validità di un modello che punta su un approccio integrato, tecnologico e orientato al servizio. Per flotte e officine italiane rappresenta un segnale forte: la manutenzione del futuro si costruisce insieme, attraverso fiducia, innovazione e collaborazione concreta.

c.jpg)
c.jpg)
(1)c.jpg)






