b.jpg)
Durante l’evento HELLA Synergy Event, il fornitore ha svelato la nuova strategia, ambiziosa e di ampia portata, per posizionarsi come partner unico nel ricambio auto e truck, offrendo soluzioni complete e moltiplicando il valore attraverso la sinergia.
Dal 2022, anno in cui Faurecia ha acquisito la maggioranza di HELLA e insieme hanno dato vita al gruppo FORVIA, HELLA si è progressivamente consolidata come marchio di riferimento per l’aftermarket. Oggi si propone come fornitore unico, in grado di trasferire in modo rapido e strutturato il know-how dall’OE all’IAM.
Nel mercato aftermarket ciò significa molto di più: la sinergia non riguarda solo le linee di prodotto, ma l’intero brand: HELLA diventa “IL marchio” per l’aftermarket auto e veicoli industriali, secondo il concept “one-stop-supplier”. Un solo nome capace di integrare tutto ciò che in questi anni l’azienda ha sviluppato - e svilupperà nel prossimo biennio - in termini di tecnologia, innovazione, prodotti e servizi.
A raccontare le strategie e le numerose novità previste si sono alternati manager italiani e della casa madre intervenuti per l’occasione.
Il primo a prendere la parole è stato Ismael Carmena Leon, vicepresident aftermarket per America e South Europe, che ha parlato dei trend di mercato a livello globale e del loro impatto sul gruppo, insieme alla necessità di capire come gestire tali cambiamenti.
.jpg)
A seguire, Noel Caillat, vicepresident global product management & purchasing, ha illustrato la strategia HELLA sui nuovi prodotti.
Focus quindi sulle singole gamme, con Anita Salluce, marketing & product management coordinator, che si è soffermata sulle importanti novità per la linea filtri e freni e Alberto Serra, general manager e responsabile vendite Italia, intervenuto con un focus sulla gestione termica.
Lo stesso general manager, nel suo intervento introduttivo, ha sottolineato l’importanza di integrare le linee di prodotto tradizionali (illuminazione, elettronica, diagnostica) con le nuove aree strategiche (freni, termico e filtri), ampliando le gamme prodotto da un approccio locale a una visione globale e trasferendo le competenze dall’original equipment all’aftermarket.
Inoltre è stato evidenziato l’importanza per HELLA di diventare partner strategico anche per il mercato asiatico, inserendo in gamma ricambi per applicazioni giapponesi, coreane e soprattutto cinesi.
Questo approccio è motivato dalla previsione che, entro il 2030, in questi mercati si produrrà circa il 60% dei veicoli leggeri, percentuale che si attesterà al 30% se riferita al segmento dei veicoli commerciali pesanti.
Focus Truck: le novità HELLA per i veicoli pesanti
Storicamente riconosciuta per la sua competenza nel settore dei veicoli industriali, HELLA ha annunciato un'espansione significativa della sua offerta nell'aftermarket per il segmento truck.Attualmente, il business relativo ai veicoli industriali rappresenta circa il 15% del fatturato totale dell'azienda. A partire dalla fine del 2025, HELLA prevede un continuo ampliamento delle sue gamme di prodotti, includendo filtri, sistemi frenanti e componenti per la gestione termica.
1. Gamma filtrante completa
A seguito del termine del decennale accordo con HENGST nei mercati di Italia, Spagna e Portogallo, HELLA lancia a fine 2025 la nuova gamma filtrante per passenger cars e veicoli commerciali leggeri, costituita da 1650 codici. Nel corso del 2026, la gamma verrà ampliata anche al mercato truck ed entro il 2027 la copertura sarà completata, includendo anche applicazioni per i costruttori asiatiche emergenti.Per i veicoli industriali, la gamma comprenderà filtri motore, olio, aria, carburante sviluppati secondo standard OE, progettati per durate elevate e con una eccellente capacità di filtrazione. La strategia commerciale è chiara: alta qualità a prezzo competitivo.
2. Impianto frenante per Truck
Con l’acquisizione della joint venture Hella Pagid, HELLA presenta la nuova gamma franante, mantenendo la stessa qualità con un nuovo marchio. L’offerta comprende gamma attrito, componenti idraulici, liquidi e sistemi elettronici, con una copertura complessiva intorno al 90%.Per il settore truck, il lancio inizierà nel primo quadrimestre del 2026 con i primi 60 codici, per arrivare entro fine anno a circa 200 codici dedicati ai veicoli industriali.
3. Thermal Management “Back to Cool”
Con il progetto “Back to Cool”, HELLA punta a riaffermarsi come fornitore completo nel termico. L’obiettivo è offrire entro il 2027 una gamma completa di circa 6000 articoli, che copra anche i mezzi pesanti.Nel dettaglio, la proposta per il mondo truck comprende: radiatori e condensatori con dimensioni e specifiche heavy-duty, ventole ad alte prestazioni, intercooler per motore e batteria, e più in generale un’offerta termica che soddisfi le esigenze della logistica e del trasporto a lungo raggio, caratterizzato da condizioni ambientali estreme.